­

Como

Home / Posts tagged "Como" (Page 2)
Acqua in piazza

Acqua in piazza

In questi ultimi giorni, come già altre volte nei mesi scorsi, l’acqua ha allagato un poco della piazza Cavour di Como. Le mie considerazioni al riguardo partono da lontano. Ho seguito la “vicenda paratie” fin dai suoi albori. Erano gli  anni del mio primo mandato da consigliere comunale. Con “Paco” ne contestammo, dentro e fuori…

Continua a leggere >
La città triste si accanisce sui bersagli più deboli

La città triste si accanisce sui bersagli più deboli

Il sindaco di Como ha già avuto modo di esibire le sanzioni comminute ad artisti di strada per violazione del Regolamento. Nessun artista ha mai messo a repentaglio la sicurezza di alcuno, tuttavia le loro gravissime “colpe” hanno, in qualche caso, comportato addirittura il sequestro degli strumenti musicali. Fu la precedente amministrazione a varare il…

Continua a leggere >
Ticosa. Facciamo il punto

Ticosa. Facciamo il punto

In merito alle ripetute notizie sulla Ticosa e la sua bonifica apparse sui media locali e sui social, “Civitas Progetto Città” ritiene doveroso fare chiarezza e spiegare lo stato dell’arte della bonifica. La ricostruzione dei fatti che di seguito riportiamo è interamente documentata da atti ufficiali del Comune di Como facilmente reperibili sul sito dello stesso….

Continua a leggere >
Il comune chiude un nido: cosa dobbiamo sapere

Il comune chiude un nido: cosa dobbiamo sapere

I nidi e i servizi per la prima infanzia: da “servizi a domanda individuale” a “risposta dovuta a diritti essenziali per le famiglie” Da tempo gli orientamenti di gran parte della politica sono convergenti sull’urgenza di rivedere la classificazione dei nidi come “servizi a domanda individuale”. I requisiti che identificano i “servizi pubblici a domanda…

Continua a leggere >
Il solco del marciapiede

Il solco del marciapiede

Giovedì passavo sul marciapiede del Valduce e ho visto un uomo con la sua carrozzina rovesciato per terra, con accanto alcune persone che lo assistevano in attesa di un’ambulanza. Era dolorante e si lamentava della sfortuna. Per non intralciare con la mia carrozzina elettrica sono andato oltre, confortato dal vedere che non era solo. Mezzora…

Continua a leggere >
Asili nido pubblici: perché è importante averne cura

Asili nido pubblici: perché è importante averne cura

Su gentile concessione delle autrici, Paola Bernard e Nicoletta Pirotta, alle quali va il nostro “grazie” siamo onorati e lieti di ospitare il testo integrale della comunicazione letta nel corso dell’assemblea pubblica di mercoledì 20 marzo 2024. Ne condividiamo contenuto e profondità di pensiero e invitiamo a leggerlo e diffonderlo. La storia degli asili nido…

Continua a leggere >
Nidi a Como – Lasciamo parlare i numeri

Nidi a Como – Lasciamo parlare i numeri

Alle volte non servono parole ma dati. Ognuno poi se ne farà un’opinione. Ecco, allora, alcuni dati accompagnati da qualche brevissima considerazione. 1 – Andamento dei bambini nei nidi comunali dal 2010 C’è solo da sottolineare come dal 2012 al 2017 il Governo impose restrizioni molto dure fino al blocco delle assunzioni nei Comuni. Il…

Continua a leggere >
A margine di una sentenza

A margine di una sentenza

E via con l’ennesima sconfitta del Comune in una vicenda giudiziaria. Ci riferiamo, ovviamente, alla sentenza relativa al contenzioso fra Associazione Carducci/Ag. Entrate/Comune di Como; quest’ultimo è stato soccombente sia con riferimento alle domande proposte dall’Associazione sia con riferimento a quelle dallo stesso Comune proposte, in via riconvenzionale, nei confronti dell’Associazione; in altre parole la…

Continua a leggere >
Como, la Scuola e la città

Como, la Scuola e la città

il progetto di decentramento degli Istituti Tecnici Superiori Lo spostamento degli Istituti Tecnici Superiori al San Martino è un programma inutile, costoso e con prevedibili conseguenze negative sull’assetto sociale e urbanistico della città. Negli anni ’70, la crescita degli iscritti alle scuole professionali comasche (l’Istituto Nazionale di Setificio, e l’Istituto Tecnico Magistri Cumacini) costrinse a…

Continua a leggere >
Dalla parte dell’associazione Carducci

Dalla parte dell’associazione Carducci

Conoscere per comprendere Che la benemerita Associazione Carducci sia oggetto di ripetuti accanimenti da parte della Amministrazione non è, purtroppo, una novità. Già nel 2021 l’Amministrazione Landriscina aveva avanzato la illegittima richiesta di pagamento di luce e riscaldamento, compresi arretrati, per la modica cifra di Euro 113.766,67; mai tutte le precedenti Amministrazioni avevano richiesto il pagamento delle utenze alla…

Continua a leggere >
preload imagepreload image