Sono Luca Venneri, 39 anni e lavoro come funzionario pubblico per ATS Brianza e mi occupo di Igiene Urbana e Veterinaria che va dal controllo delle produzioni degli alimenti di origine animale agli interventi in ambito dell’igiene urbana, ossia alla convivenza tra uomo e animali, tra cui gli animali d’affezione – cani, gatti e furetti.
Sono un laureando in Management Pubblico e della Sanità (MAPS) e attualmente frequento la Laurea Magistrale in Amministrazione e Politiche Pubbliche (APP) presso l’Università degli Studi di Milano. Mi sto laureando con una tesi sull’accountability – il sistema di responsabilità – delle società partecipate negli Enti Locali: il caso di Como. Attualmente sono
rappresentante degli studenti nel collegio didattico interfacoltà di MAPS e rappresentante degli studenti della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano.
Oggi mi candido come consigliere nella lista ‘Civitas – Progetto città’ di supporto alla Candidata Sindaca Adria Bartolich, rinnovando il mio impegno per la città di Como. All’interno di un lungo percorso partecipato affrontato con la Bottega Artigiana della Politica di Civitas abbiamo
messo a punto un programma strutturato e organico, concreto e fattibile. Credetemi se vi dico che stiamo sviluppando una #comopertutti, che non è solo un motto buono per le elezioni ma la rotta di un cammino, di una direzione capace di rendere la nostra città sintesi delle tante e innumerevoli diversità che la animano.
Alcune proposte su cui ho lavorato:
Clicca per leggere le proposte!
Qualcosa in più su di me…
Credo che tutti quanti noi abbiamo il dovere di impegnarci nella politica. Lo stesso articolo 4 della Costituzione Italiana prescrive il dovere di concorrere al progresso materiale o spirituale della società. Trovo che la politica sia una delle più alte forme di volontariato civile. Molte volte so che non è percepito in questa maniera ma solo se ci impegniamo tutti quanti possiamo contribuire al nostro benessere collettivo.
Ho cominciato sin da quando avevo 15 anni a impegnarmi nel volontariato prima nella Croce Rossa Italiana diventando uno dei più giovani Ispettori di gruppo Pionieri in Italia, a soli 17 anni, e, poi, responsabile provinciale per le APG (attività per i giovanissimi). E’ stata un’esperienza fortissima che mi ha arricchito tanto e mi ha permesso di collaborare in abiti molto forti per un giovanissimo come l’accompagnamento dei disabili, l’assistenza ai rifugiati del Kosovo e le attività di educazione civica e sanitaria nei confronti dei giovanissimi nelle scuole medie.
Sono stato per 5 anni dal 2009 al 2014 nel Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Bellaria ONLUS di Appiano Gentile e dal 2010 al 2014 nel Comitato di Gestione come responsabile delle attività socio-sanitarie della struttura. Anche questa è stata una grandissima esperienza che mi ha portato a maturare la convinzione che la preparazione e l’esperienza non si possono improvvisare ma sono frutto di studio e perseveranza.
Nel 2013, insieme ad alcuni amici fondammo il gruppo del Movimento 5 Stelle di Lurate Caccivio e nel 2015 sono stato candidato sindaco per lo stesso Movimento nel comune di Lurate Caccivio. Prendemmo il 7,75 % delle preferenze che fu, per anni il migliore risultato registrato dal movimento nella provincia di Como. Dal Movimento 5 stelle, che ai tempi era molto differente da quello odierno, ho imparato a interessarmi della cosa pubblica, facendo accessi agli atti, cercando di capire il complesso meccanismi dietro a cui ci stanno le scelte pubbliche.
Nel 2017 presi la decisione di allontanarmi dalla politica nazionale per intraprendere un percorso civico, con Civitas – Progetto Città appunto insieme all’allora Assessore alle politiche sociali e ambiente, Bruno Magatti. Da 5 anni sono responsabile della comunicazione del gruppo, poi diventata associazione politico-culturale.
In questi anni la mia curiosità e il mio dovere civico mi ha portato a intraprendere degli studi universitari e a farmi coinvolgere da movimenti spontanei come le 6000 Sardine, per il quale ho ricoperto il ruolo di portavoce provinciale di Como dalla loro nascita nel 2019 fino ale 2022. Con le sardine comasche abbiamo dato vita all’iniziativa #incomunesenzaodio che ha portato in tanti comuni lombardi una delibera d’indirizzo che potesse mettere in pratica iniziative per il contrasto all’odio e di supporto alla commissione sulle hate speech promossa dalla Senatrice Liliana Segre. Credo che questa esperienza ha consolidato in me che la politica non può esistere senza la capacità empatiche che tutti quanti noi dovremmo esercitare per immergerci e capire davvero gli altri e le proprie posizioni.
Nel 2020 sono stato eletto Presidente nazionale della Rete Italiana Antifascista. Un grandissimo impegno nel voler riunire in tutta Italia le tante voci che si riconoscono nei valori dell’antifascismo. In questi due anni di presidenza abbiamo denunciato più di 5000 persone per violazione della Legge Scelba e della legge Mancino, abbiamo denunciato alla Polizia Postale i troppi e tanti attacchi d’odio che corrono per la rete sia nei confronti della Senatrice Liliana Segre che nei confronti della Presidente Laura Boldrini. Come Rete Italiana Antifascista abbiamo promosso, insieme al Sindaco di Sant’Anna di Stazzema, Maurizio Verona, la proposta di legge di iniziativa popolare contro la propaganda nazista e fascista. Meno di un’anno fa abbiamo scritto una proposta per il Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza (PNRR), presentato al Presidente del Consiglio, dove chiedevamo di mettere a disposizione dei cittadini un sito sulla trasparenza dove era possibile verificare e controllare i progetti approvati, i fondi stanziati e tutti gli aggiornamenti sullo stato dei lavori delle proposte. E’ stata una grande vittoria per la democrazia e la trasparenza.
Spero di avervi appassionato e ispirato.
——————–
Organizzazione e sviluppo del sistema comunale
Progetto semplice-MENTE per la semplificazione e la digitalizzazione del Comune Como. Nell’importanza del tema tante volte si crede che la digitalizzazione sia il solo strumento utile e possibile. Ignorare che alcuni…
Una casa per tutti
Dalla crisi del 2008 ad oggi la pressione sulle famiglie è andata crescendo. La pandemia prima e la crisi energetica conseguente alla guerra in Ucraina hanno generato situazioni insopportabile per…
Un turismo per tutti
Dopo le note vicende di Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio e tutti i weekend di bel tempo torna in modo pressante il tema del turismo e della convivenza tra le…
Proposte per lo sviluppo del Trasporto Pubblico Locale
L’impegno di Civitas – Progetto città in questi cinque anni di consiglio sul tema del Trasporto Pubblico Locale si è distinto per attenzione e cura sul tema. Rivendichiamo con orgoglio…
Benessere per tutti: gli animali d’affezione
Sul territorio del Comune di Como all’oggi sono presenti 10.160 cani più di 12.000 gatti e 5 furetti, questo significa che due famiglie su cinque in città hanno un animale…
Un luogo per tutti: gli skaters
Loro sono skaters. Hanno chiesto per tanto tempo uno spazio dove possano allenarsi con i propri skate che oggi non hanno. In assenza di una risposta, loro hanno eletto uno…
DifendiAMO gli Asili di Como
E’ nei gesti, negli atti che si riconosce la reale incapacità di questa amministrazione. Quello che per decenni il Comune di Como con i soldi dei cittadini ha costruito, oggi,…
Il popolo ha fame? Diamogli un panettone.
La persona nella foto si chiama Franco Brenna ed è consigliere comunale dal 2017 per la lista Insieme per Landriscina. Oltre che consigliere comunale è anche capogruppo e presidente della…
Benvenuti in Bottega
Una stagione politica è ai titoli di coda e una nuova deve iniziare. Molti, con noi, avvertono l’esigenza di attrezzare, con nuovi e inediti percorsi, chi intenda abitare da cittadino…
BELLA CIAO
Vincezo Bella, assessore ai Lavori Pubblici, Trasporti e Mobilità del Comune di Como, oggi ha dato le dimissioni dal suo incarico. Alla Giunta comunale, viene a mancare uno degli alfieri…
CASO: COVID-POSITIVI TRA I SENZA TETTO.
Quello che non doveva accadere è successo davvero. Oggi la certificazione della presenza in città di sette persone senza dimora positive al Covid-19 rappresenta un atto d’accusa nei riguardi del…
I NIDI NON SONO IN VENDITA
Negli scorsi giorni è stato presentato e approvato in commissione un nuovo regolamento per il funzionamento dei nidi del Comune. Tra le novità leggiamo la possibilità che la gestione di…
Ciclabile: lo strano caso delle competenze scomparse
Il tema è di quelli seri, quelli che non offrono molto spazio di manovra e iperboli enormi a cui siamo abituati. Qui c’è una risposta da dare a tutti i…
Cassonetti abiti usati: Ulteriori elementi a due giorni dalla rimozione
Alcuni giorni fa, Civitas – Progetto città, ha portato alla luce e posto all’attenzione l’intimazione da parte dell’amministrazione comunale alla rimozione dei cassonetti per gli indumenti usati. Abbiamo scritto al…
Come la Giunta scivola nel cassone degli abiti usati
COMUNICATO STAMPA L’amministrazione rimuove i cassonetti degli abiti usati Como, 19/04/2019 In questi giorni siamo venuti a conoscenza del fatto che gli attuali gestori della raccolta degli abiti…
Novità in Whatsapp: Stop alla fake news
Victoria Grand, vicepresidente di Whatsapp per le politiche e la comunicazione, ha comunicato nei giorni scorsi le novità che interesseranno l’applicazione di messaggistica istantanea più diffusa in Italia. Combattere le…
Como: mozione anti-skinhead respinta dalla maggioranza
È cambiato il fondale, i registi, gli attori, le comparse. E il pubblico batte le mani. Ieri sera, compatti, i consiglieri comunali di maggioranza (con il solo distinguo del sindaco…
Val Mulini: il buio oltre al muro
Usciamo dal buio della retorica, della pancia e di visioni miopi solo investendo oggi su interventi d’inclusione che mirino alla restituzione dell’autonomia della persone.