Urbanistica

Home / Archive by category "Urbanistica" (Page 3)
Sei piazze nei borghi

Sei piazze nei borghi

I luoghi della identità collettiva: le nuove piazze dei quartieri esterni di Como Da sempre, nella tradizione dei borghi italiani, le nostre comunità, anche le più piccole, si sono riconosciute e incontrate nelle loro piazze. La piazza è luogo simbolico, forte e riconosciuto, che è parte del nostro modo di vivere e della nostra storia…

Continua a leggere >
La politica dell’asfalto

La politica dell’asfalto

Oggi, 1 giugno 2022, è stato aperto con grande gaudio della cittadinanza e della amministrazione uscente l’annunciatissimo parcheggio in Ticosa, davanti alla ex centrale termica detta impropriamente Santarella. Il tempismo di questo e di altri recenti interventi in periodo elettorale è stupefacente. Peccato che per essere “in tempo utile” si fanno opere che si scontrano…

Continua a leggere >
Urbanistica

Urbanistica

CHIUSURA DEI GRANDI CANTIERI AVVIO DI UN PROGETTO progressivo per l’area ex-Ticosa già bonificata nel mandato precedente per il 90% e nella disponibilità dell’amministrazione NUOVI SPAZI per la socialità di BAMBINI, ANZIANI E GIOVANI Uno SPAZIO PUBBLICO in ogni QUARTIERE; un PROGETTO SPECIFICO NELL’EX-TICOSA   SPAZI per la socialità dei RAGAZZI LUOGHI PER IL GIOCO…

Continua a leggere >
Ambiente e mobilità 1

Ambiente e mobilità 1

UNA CITTÀ PULITA E SENSIBILE RILANCIO E AGGIORNAMENTO della RACCOLTA DIFFERENZIATA (che non è cresciuta di nulla in questi 5 anni). CHI MENO DIFFERENZIA PIÙ PAGA  – introduzione  progressiva della TARIFFA PUNTUALE PER LA TARI UNA CITTÀ PULITA E SENSIBILE CI IMPEGNIAMO A UNA  VERIFICA PUNTUALE  dell’azione della concessionaria del servizio RILANCEREMO  IL LAVAGGIO DELLE…

Continua a leggere >
Ambiente e mobilità 2

Ambiente e mobilità 2

Verso il futuro TRANSIZIONE VERSO FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE Avviamo il processo di «DECARBONIZZAZIONE» con un rigoroso  piano comunale per una STRATEGIA AMBIENTALE DI LUNGO PERIODO     SPAZIO PUBBLICO e SICUREZZA DEI PEDONI LIMITE DI VELOCITÀ A 30 KM/H  NEI QUARTIERI – meno rumore, più sicurezza, maggiore qualità a favore della mobilità alternativa Dove possibile …

Continua a leggere >

Ecologia, urbanistica, mobilità, spazi pubblici, ambiente

Sostenibilità Ambientale Sviluppo e sostegno del trasporto pubblico locale e della mobilità dolce immediata realizzazione dell’asse ciclabile, tutela della mobilità pedonale accompagnamento e sostegno del processo di de-carbonizzazione Sostenibilità sociale –  I progetti cambiano in meglio la vita delle persone se si traducono in servizi: di qualità per tutti, da verificare con il coinvolgimento diretto…

Continua a leggere >
I perchè di un fallimento politico.

I perchè di un fallimento politico.

Di Bruno Magatti “L’assessore Annoni, in consiglio, ha riferito che una delegazione del comune, guidata dalla dirigente avv. Tosetti, si è recata in Provincia per “dibattere “soluzioni riguardanti bonifica che ancora interessa un 10% dell’area ex-Ticosa. La delegazione si compone di due avvocati e di un geometra, che negli anni, si è occupato di parchi…

Continua a leggere >
COMO Come Ri-generazione urbana: dall’abitare all’essere felici

COMO Come Ri-generazione urbana: dall’abitare all’essere felici

Como come: incontri per immaginare una nuova Como. E provare a realizzarla La città in cui viviamo può aiutare a determinare il nostro livello di salute e di felicità. Iscrizione su EventBrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-como-come-ri-generazione-urbana-dallabitare-allessere-felici-254418381227     La città è chiamata a superare il concetto di “nuovo” inteso come mera occupazione dello spazio. La sfida della città del futuro è sapere…

Continua a leggere >
MANIFESTO PER UNA (REALISTICA) UTOPIA URBANA

MANIFESTO PER UNA (REALISTICA) UTOPIA URBANA

La città come invenzione continua del futuro Pubblicato sul quotidiano L’Ordine, il 20 febbraio 2010 Avete mai pensato che la città è una delle più antiche invenzioni dell’umanità? Da almeno 5000 anni le città sono il luogo della solidarietà, dello scambio, della conservazione dei beni e delle risorse comuni, della sopravvivenza, della trasmissione dei valori…

Continua a leggere >