Sociale

Home / Archive by category "Sociale" (Page 3)
Nidi a Como – Lasciamo parlare i numeri

Nidi a Como – Lasciamo parlare i numeri

Alle volte non servono parole ma dati. Ognuno poi se ne farà un’opinione. Ecco, allora, alcuni dati accompagnati da qualche brevissima considerazione. 1 – Andamento dei bambini nei nidi comunali dal 2010 C’è solo da sottolineare come dal 2012 al 2017 il Governo impose restrizioni molto dure fino al blocco delle assunzioni nei Comuni. Il…

Continua a leggere >
Servizi alla persona: cosa succede?

Servizi alla persona: cosa succede?

Non sorprendono sia quanto dichiarato da Stefania Macrì, rappresentante comasca del sindacato confederale della funzione pubblica, sia le lamentele di utenti che evidenziano gli effetti problematici della privatizzazione dei servizi. L’esternalizzazione è il frutto combinato della non volontà e dell’incapacità dell’amministrazione comunale di gestire in proprio i servizi di welfare, tra i quali spiccano asili…

Continua a leggere >
Sui tagli ai diritti di persone con disabilità

Sui tagli ai diritti di persone con disabilità

“Niente ripristino dei contributi economici tagliati da Regione Lombardia con la dgr 1669 del 28 dicembre 2023, risorse da destinare in particolare ai caregiver delle persone con gravissime disabilità” rende noto Il Fatto Quotidiano del 17 gennaio. In realtà, a conti fatti, appare evidente che le persone colpite da questi iniqui tagli siano, sì, persone…

Continua a leggere >
La piscina comunale di Via del Doss

La piscina comunale di Via del Doss

Alla luce dei numerosi articoli apparsi sui media locali relativi alla Piscina Comunale di via del Doss ritengo opportuno, per chiarezza completezza di corretta informazione, ripercorre i passaggi inerenti la gestione della piscina negli anni durante i quali ho svolto l’incarico di Assessore alle Politiche sociali del comune di Como (2012-2017). È utile, in premessa,…

Continua a leggere >
Una casa per tutti

Una casa per tutti

Dalla crisi del 2008 ad oggi la pressione sulle famiglie è andata crescendo. La pandemia prima e la crisi energetica conseguente alla guerra in Ucraina hanno generato situazioni insopportabile per molte famiglie. Consapevoli di ciò, oltre alla proposta di rendere gratuito il trasporto pubblico locale per gli under 19, consideriamo necessario che la prossima amministrazione…

Continua a leggere >
Sociale e famiglie 1

Sociale e famiglie 1

AL «SERVIZIO» DELLE PERSONE ORGANIZZAZIONE – GESTIONE – CONTROLLO dei servizi alle persone affidati a terzi CI IMPEGNIAMO a VIGILARE, ASCOLTARE la voce di chi fruisce del servizio, MISURARE l’ efficacia dell’azione sociale     PER TUTTE LE FAMIGLIE Introduzione di un REDDITO SCOLASTICO indipendente dal merito SOTTO FORMA DI CONTRIBUTO SPENDIBILE IN MATERIALI SCOLASTICI…

Continua a leggere >
Sociale e famiglie 2

Sociale e famiglie 2

POLITICHE PER UN INVECCHIAMENTO ATTIVO Sostegno all’anziano autosufficiente nel proprio CONTESTO FAMILIARE E SOCIALE POLITICHE a SOSTEGNO DI UN INVECCHIAMENTO ATTIVO valorizzazione delle ASSOCIAZIONI DI ANZIANI – CONCESSIONE DEGLI SPAZI come benefit sociale PROMOZIONE DI UNA DIVERSA CULTURA  nei riguardi della PERSONA DISABILE VALORIZZAZIONE E INVESTIMENTO PER LA VITA INDIPENDENTE delle persone con disabilità RISPOSTE…

Continua a leggere >
Sociale e casa

Sociale e casa

UNA CASA PRIMA DI TUTTO SOSTEGNO a chi rende disponibili alloggi in affitto. NO IMU per chi affitta a canone agevolato, affitta a studenti REINSERIMENTO SOCIALE RESPONSABILE delle persone senza dimora. Progetti mirati a termine housing first, housing led, co-housing     URGENZE ABITATIVE EMERGENZIALI-TEMPORANEE di cittadini comaschi sfrattati PERSONE IN FUGA DALLA GUERRA, senza…

Continua a leggere >
UNA CASA PER TUTTI

UNA CASA PER TUTTI

Uno dei temi che per Civitas è sempre stato prioritario e fondamentale è quello di garantire il diritto alla casa per tutti sia con riferimento alle emergenze abitative in senso stretto e sia con riferimento alle difficoltà, sempre più frequenti, che molte persone e famiglie hanno nel reperire una abitazione. Oggi crediamo non si possa…

Continua a leggere >