Como 4.10.1951. Sposato con Donata, 5 figli.
Laurea in fisica (Pavia, Collegio Borromeo, 1974); specializzato in radioprotezione (Bologna) e in fisica sanitaria (Milano).
È stato iscritto all’elenco nominativo degli Esperti qualificati in radioprotezione, docente di fisica e matematica, vicepreside e Quality manager del liceo Giovio a Como (Iscritto nel registro degli “Addetti alle verifiche interne della qualità”).
È stato membro di Giunta del Consiglio scolastico Provinciale e della Commissione Provinciale per la Promozione della Cultura scientifica e tecnologica del Ministero dell’Istruzione. Ha promosso e organizzato numerosi convegni con la facoltà di fisica dell’Università dell’Insubria. Collaboratore del Centro di cultura scientifica “A. Volta” di Como. È autore di lavori e pubblicazioni su temi voltiani Membro di Giunta del 1* Consiglio Scolastico Provinciale di Como per tutta la sua durata (rappresentante della componente docente)
Membro del Consiglio Scolastico distrettuale di Como (1985) come rappresentante del Comune di Como
Membro di diversi Consigli di Istituto dei Licei Volta e Giovio (rappresentante della componente docente)
Componente del Gruppo di lavoro che del 1983 all’87 promuove l’introduzione dell’informatica nella scuola secondaria superiore (sotto l’egida della Camera di Commercio di Como e dell’EMIT)
Membro della commissione provinciale per la promozione della cultura scientifica e tecnologica promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione presso i provveditorati (SET)
Organizzatore e conduttore di corsi di aggiornamento per docenti, nell’ambito del progetto “Discetech” (1997) e del “Progetto SET per l’educazione Scientifica e Tecnologica”(2000-2002)
Promotore e organizzatore di convegni e cicli di conferenze; in particolare, in collaborazione con la facoltà di fisica dell’Università dell’Insubria, il Ciclo “Quale scienza per quale cultura” che continua ,ininterrotto, dal 2001 al 2007
Responsabile e coordinatore dei Gabinetti scientifici al Liceo Volta e al Liceo Giovio di Como
Collaboratore del Centro di cultura scientifica “A. Volta” di Como
Responsabile della “qualità” per il proprio istituto nell’ambito del progetto finalizzato al conseguimento della certificazione di qualità ISO 9001/2008.
Dirigente in ambito cooperativo (impresa sociale non profit) dapprima come consigliere di amministrazione e poi presidente di cooperativa sociale (1980-1994).
Membro, per un breve periodo (1993-94) della Segreteria provinciale Acli e del c.d.a. del consorzio delle cooperative sociali
Collaboratore, come docente di matematica e fisica, del Seminario diocesano di Como dal 1974 al 1998
Capo unità e successivamente capogruppo (quest’ultimo incarico dal 1988 al 1992) nello scoutismo (AGESCI).
Consigliere Nazionale dal 2007 al 2013 e dal 2011 Vice-Presidente del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (MASCI). Nel ruolo di Consigliere Nazionale del Masci è stato coordinatore della commissione formazione e bilancio
È stato membro del comitato organizzatore della World Conference dell’ISGF (International Scout and Guide Fellowship) svoltasi nell’autunno 2011.
Autore e/o curatore di numerosi testi, quaderni e articoli pubblicati a cura del Masci su temi inerenti l’educazione continua degli adulti
Ha collaborato con la casa editrice Mondadori (metà anni ’80)
Ha collaborato con la casa editrice RCS ((2008)
È autore dei contenuti scientifici e dei testi dei pannelli della Mostra Itinerante “L’elettricità e l’avvento del mondo moderno” promossa dal Comitato per le Celebrazioni voltiane
È autore della progettazione dei CD multimediali associati alla mostra “L’elettricità e l’avvento del mondo moderno”, e di vari materiali nell’ambito del bicentenario dell’invenzione della pila, sotto l’egida del Centro di Cultura scientifica A. Volta di Como. Tale materiale è attualmente pubblicato in internet.
Ha curato la riprogettazione del percorso espositivo del Tempio Voltiano
Ha fatto parte del gruppo dei lavoro che ha progettato e realizzato il “Gabinetto scientifico Gattoni”, ricostruzione fedele e funzionante di un laboratorio scientifico della fine del 1700, sempre nell’ambito del bicentenario dell’invenzione della pila, sotto l’egida del Centro di Cultura scientifica A. Volta di Como
Ha fatto parte del gruppo che, nell’ambito dei progetti multimediali per la didattica, nell’ambito del bicentenario dell’invenzione della pila, ha realizzato la “visita virtuale” al Tempio voltiano
È autore della Guida al Tempio Voltiano di Como e di altre pubblicazioni su temi voltiani
È autore di un capitolo del libro “Verso la rifondazione del lavoro psico-sociale” a cura del dr. Scorza e della dr.ssa Kauffman
Consigliere comunale a Como ininterrottamente dal 1994 al 2012
È stato più volte eletto Consigliere comunale nelle liste del Movimento politico “Progetto per Amministrare Como” (Paco) del quale è stato parte attiva dal 1994. Ha fatto parte delle commissioni Consiliare Affari Generali, Urbanistica e Territorio, Servizi Sociali e di diverse Commissioni Speciali (da quella per ilo studio dei Costi dei Nidi comunali, a quella per la revisione del Regolamento del Consigli, a quella recente sulla vicenda Cà d’industria).
Dal 2012 al 2017 è stato chiamato ad assumere l’incarico di assessore con deleghe a ecologia e ambiente, politiche sociali, solidarietà e inclusione sociale, piani di zona.
Con Paco, dentro e fuori le istituzioni, è stato uno dei più documentati, consapevoli e convinti antagonisti delle Paratie fin dalle prime proposizioni di tale progetto.
È stato tra gli iniziatori e poi membro attivo di diversi Comitati civici come il “Comitato comasco per la sanità pubblica” che si opponeva al trasferimento dell’Ospedale S. Anna ovvero il comitato “S. Anna ai comaschi e un tetto per tutti” che ha promosso due referendum cittadini (per dare un tetto tutto l’anno ai senza dimora e contro l’alienazione dell’area vecchio ospedale) e poi per la realizzazione di una cittadella della salute. Si è reso disponibile come certificatore in tutte le campagne referendarie, comprese le più recenti per l’acqua pubblica, contro il nucleare e per l’abolizione del cosiddetto “Porcellum”.
Dopo Fukushima è stato attivamente impegnato nel comitato tecnico-scientifico del Comitato per il referendum contro il ritorno alle Centrali nucleari, mettendo a disposizione le proprie competenze in numerosissimi incontri e dibattiti pubblici a Como e Milano.
Nella sua attività politica dai banchi dell’opposizione si è distinto per le molteplici proposte e iniziative riguardanti i temi più vari (dal trasporto pubblico, ai parcheggi, dal depuratore al campus universitario, per la soluzione dei problemi abitativi e per una più equa ripartizione dei costi dei servizi pubblici) si è fatto promotore, con successo del Regolamento per rendere disponibile i Referendum cittadini, del sostegno alla Vita indipendente delle persone con disabilità della delibera su Cà d’Industria.
Contraria al buon senso, ingiustificabile, miope ed economicamente insopportabile
Queste parole sono l’unico modo per definire la proposta della Giunta comunale di Como di privare l’amministrazione, quindi l’intera comunità, di un bene destinato a far fronte alle emergenze abitative…
La città triste si accanisce sui bersagli più deboli
Il sindaco di Como ha già avuto modo di esibire le sanzioni comminute ad artisti di strada per violazione del Regolamento. Nessun artista ha mai messo a repentaglio la sicurezza…
Il comune chiude un nido: cosa dobbiamo sapere
I nidi e i servizi per la prima infanzia: da “servizi a domanda individuale” a “risposta dovuta a diritti essenziali per le famiglie” Da tempo gli orientamenti di gran parte…
Nidi a Como – Lasciamo parlare i numeri
Alle volte non servono parole ma dati. Ognuno poi se ne farà un’opinione. Ecco, allora, alcuni dati accompagnati da qualche brevissima considerazione. 1 – Andamento dei bambini nei nidi comunali…
Se non ora, quando?
In sintonia con la stragrande maggioranza delle donne e degli uomini consideriamo un diritto universale la possibilità di una cittadinanza libera e pacificata. Le loro voci devono unirsi e il…
I perchè di un fallimento politico.
Di Bruno Magatti “L’assessore Annoni, in consiglio, ha riferito che una delegazione del comune, guidata dalla dirigente avv. Tosetti, si è recata in Provincia per “dibattere “soluzioni riguardanti bonifica che…
Traffico e mobilità a Como
Si sa che la memoria storica collettiva non è un punto di forza dei cittadini italiani. Purtroppo la complessità della storia politica degli ultimi 40 anni, con il suo progressivo…
DALLA PARTE DEGLI UCCISI INNOCENTI Don Roberto Malgesini o gen. Cadorna?
L’avvocato comasco Mario Lavatelli ha recentemente proposto di intitolare a Don Roberto Malgesini quella strada di Como che conosciamo come “via Cadorna”, nel quartiere in cui don Roberto ha a…
Capire Fukushima (dieci anni dopo)
Fukushima non richiama solo temi tecnologici, scelte strategiche, costi o presunti vantaggi dell’energia nucleare, per i quali è facile documentarsi, ma l’urgenza di aprire una finestra sul tema della radioattività…
DifendiAMO gli Asili di Como
E’ nei gesti, negli atti che si riconosce la reale incapacità di questa amministrazione. Quello che per decenni il Comune di Como con i soldi dei cittadini ha costruito, oggi,…
OLTRE IL DORMITORIO
L’obiettivo non può che essere quello di porre al centro la persona e il diritto all’abitare, ma non sembra questa la priorità degli amministratori comaschi Invece, mentre a Como ancora…
Tutti assolti
Dopo l’uccisione di don Roberto Malgesini l’obiettivo sia capire che cosa si è dimostrato inefficace e operare le scelte necessarie a far sì che cambi profondamente il modo di affrontare…
Nidi comunali ai privati? Una deriva intollerabile
(questo testo è il mio intervento in dichiarazione di voto contrario al provvedimento del Consiglio Comunale voluto dalla giunta) Siamo figli di uno Stato nel quale scuola, sanità, università e…
Una delibera che indica la strada di un futuro ecologico
Il Consiglio Comunale di Como, nella seduta del 29 giugno 2020 ha approvato (con un solo voto contrario) la nostra proposta di delibera di indirizzo che detta all’Agenzia Regionale per…
Strategie di adattamento
Convivere con la paura prima ancora che col virus sarà, per alcuni, il tema dei prossimi mesi. La vita all’aria aperta conterrà, per un po’, la preoccupazione ma incertezza e…
Sul bilancio 2020 del Comune di Como
Siamo chiamati a parlare di bilancio in tempi di coronavirus col rischio di fraintendimenti e stonature, perché nelle situazioni emergenziali i cittadini, si dice, non vogliono polemica ma unità nel…
Don Alberto Vigorelli e la denuncia per diffamazione. Una questione che ci riguarda.
Dopo il rinvio dell’udienza di stamane a Como, la mia città, nel silenzio di troppi, resto fiducioso che la vicenda processuale di don Alberto Vigorelli arrivi presto a conclusione. Il…
Cassonetti abiti usati: Ulteriori elementi a due giorni dalla rimozione
Alcuni giorni fa, Civitas – Progetto città, ha portato alla luce e posto all’attenzione l’intimazione da parte dell’amministrazione comunale alla rimozione dei cassonetti per gli indumenti usati. Abbiamo scritto al…
Come la Giunta scivola nel cassone degli abiti usati
COMUNICATO STAMPA L’amministrazione rimuove i cassonetti degli abiti usati Como, 19/04/2019 In questi giorni siamo venuti a conoscenza del fatto che gli attuali gestori della raccolta degli abiti…
Documento di Programmazione del Comune di Como
356 sono le pagine, che sfiorano i giorni dell’anno, del documento presentato nei giorni scorsi. Vi proponiamo l’ascolto del mio intervento in Consiglio Comunale. Di seguito una trascrizione degli…
Basta “fake” !! CHIEDIAMO Nidi gratis, pagati con risorse regionali, per tutti i bambini i cui genitori lavorano
Sui media rimbalza l’ipotesi che il comune di COMO possa chiudere uno dei suoi nidi, nel quartiere del quartiere di LORA. Su questo tema non ci possono essere mediazioni: la…
Di nuovo Ti-cosa? Ma prima ci sono il “come” e il “perchè”.
In questi giorni si è riaperto il dibattito su Ticosa. Credo che in questo momento sia da porre con urgenza una priorità assoluta: delineare con chiarezza le “regole del gioco”….
Una Como Diversa
Inizia sabato 17 novembre ad Albate, con una giornata di ascolto, di studio e di confronto, aperta a tutti e tutte, il percorso verso “una Como diversa” proposto da alcune…
Differenze
La figura professionale del cosiddetto “disability manager” nasce nel mondo delle imprese e si riferisce al “responsabile di tutto il processo di integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità all’interno delle…
Chiusura Campo governativo via Regina – Como
Il campo governativo di via Regina a Como è stato definitivamente svuotato. “Chiusura”. Alle parole affidiamo la manifestazione del nostro pensiero e del nostro “essere” Chiusura è un termine oggi…
Azienda speciale per i servizi sociali ? I perché del NO.
I “Piani di Zona” assicurano ai cittadini di un territorio una risposta omogena ai bisogni sociali per garantire uguali servizi alle stesse condizioni (altrimenti impossibili nei comuni più piccoli). Il…
Viale Varese a Como, bene collettivo NON NEGOZIABILE
In quale altra città europea nel 2018 si chiama “RIQUALIFICAZIONE” la cancellazione di 800 metri quadri di verde? In quale altra città europea nel 2018 si chiama “RIQUALIFICAZIONE” la sostituzione…
Continua, nei nidi, l’azione di demolizione dei servizi di supporto alla famiglia, patrimonio comunale. Che cosa dobbiamo aspettarci di peggio?
Pensavamo di aver già detto tutto (https://www.civitascomo.it/asili-nido-che-delusione/) Ma ci sono novità recentissime che ci inducono a riaprire il tema. Negli ultimi giorni, l’amministrazione comunale ha deciso, come sempre in modo…
Città senza memoria.
In questi anni la crisi, esito avvelenato del capitalismo, ha creato le condizioni favorevoli a riavviare nel nostro paese prassi inimmaginabili solo pochi decenni addietro, sbilanciando il potere contrattuale tanto…
Asili Nido: che delusione
Sui “nidi comunali” l’amministrazione naviga a vista. Un misto di incompetenza e incoscienza lasciano prevedere un prossimo impatto con gli scogli. Se l’obiettivo non è l’estinzione per sfinimento del servizio…
Perché sono del tutto contrario alla controriforma dell’assessore Rossotti.
Se c’è un qualcosa che riguarda TUTTI i cittadini, questo è il tema dei rifiuti. È il motivo per il quale non può passare sotto silenzio una riflessione sulla cosiddetta “sperimentazione”,…
Per qualche “decibel” in più! Ma a qualcuno manca un logaritmo.
Prendiamo un foglio di carta dello spessore di 1 millimetro, strappiamolo in due parti e sovrapponiamole. Ora ripetiamo l’operazione: strappiamo le due metà sovrapposte e torniamo a sovrapporle. Ripetiamo tale…
Il rischio di dimenticare investimenti preziosi
Il Cruyff Court di Como, intitolato a Stefano Borgonovo (http://comune.como.it/it/servizi/sport/cruyff-court-stefano-borgonovo/) è stata un’opera di grande significato realizzata nel giardino pubblico di Via Leoni grazie alla collaborazione delle Johan Cruyff Foundation…
L’esperienza di NON ESSERE COM-PRESI
La costruzione della città e il contributo di chi vive l’esperienza di non essere com-preso. Molto si è detto, in queste settimane, riguardo alla vicenda del testo che ho sottoposto…
Il dovere della verità
In campagna elettorale la gran parte delle persone si sente “legittimata” ad accreditare immagini fantasiose e prive di verità nei riguardi del passato e degli avversari. Per formazione etica, per…
Utilizzo temporaneo della stazione San Giovanni per i senza tetto
Il diniego all’utilizzo temporaneo della stazione per i senza tetto mostra il vero volto insensibile e pericoloso della Lega e, di riflesso, quello del Sindaco che , non solo in…
Como: mozione anti-skinhead respinta dalla maggioranza
È cambiato il fondale, i registi, gli attori, le comparse. E il pubblico batte le mani. Ieri sera, compatti, i consiglieri comunali di maggioranza (con il solo distinguo del sindaco…