Sono cresciuto a Como, ma ho vissuto e lavorato dal 1984 al 2019 a Milano, seguendo da fuori le vicende della città. Il rientro a Como nel 2019 e la constatazione che, salvo il periodo di Amministrazione Lucini, quasi nulla fosse cambiato in meglio, mi ha convinto che fosse necessario dare un mio contributo di partecipazione civile e politica per aprire prospettive di sviluppo sociale ed economico, se non per noi, almeno per le generazioni future.
Sono architetto libero professionista e dal 1984 al 2019 ho anche insegnato Progettazione Architettonica e Urbana al Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, dove ho sempre cercato di trasmettere ai miei studenti metodo razionale e valori civili di responsabilità , con buoni risultati.
Progetto Parcheggio Ticosa/Rapinese/Acinque
I cittadini ancora pensanti non possono rassegnarsi a perdere per sempre in questo modo indegno, diseconomico e senza futuro l’ultima area pubblica e strategica della città, dove con un progetto…
Como, la Scuola e la città
il progetto di decentramento degli Istituti Tecnici Superiori Lo spostamento degli Istituti Tecnici Superiori al San Martino è un programma inutile, costoso e con prevedibili conseguenze negative sull’assetto sociale e…
Como, Ticosa Felice 2030, progetto di rigenerazione urbana
“L’attesa è il futuro che si presenta a mani vuote.” I programmi e i progetti di Civitas Como – Progetto Città vogliono caratterizzarsi per autenticità, concretezza, generosità, cittadinanza attiva, bellezza,…
Piazza Santa Teresa
La nuova piazza Santa Teresa – Como In mancanza da decenni di un qualsiasi progetto di sistemazione e organizzazione degli spazi pubblici, i luoghi di accesso alla città di Como…
Piazza Ponte Chiasso
La nuova piazza di Ponte Chiasso – Como Da sempre, nella tradizione dei borghi italiani, le nostre comunità si sono riconosciute e incontrate nelle piazze. La piazza è un luogo…
Piazza di Sagnino
La nuova piazza di Sagnino – Como Da sempre, nella tradizione dei borghi italiani, le nostre comunità si sono riconosciute e incontrate nelle piazze. La piazza è un luogo forte…
Piazza di Rebbio
La nuova piazza di Rebbio – Como La piazza è un luogo di identità collettiva forte e desiderato, che è parte del nostro modo di vivere e della nostra storia…
Piazza di Prestino
LA NUOVA PIAZZA DI PRESTINO – COMO La piazza è un luogo urbano forte e desiderato, che è parte del nostro modo di vivere e della nostra storia civile: quella…
Giardino di Piazza Camerlata
Il nuovo giardino a Piazzale Camerlata – Como Nel nostro programma di rinascita urbana delle Porte di Accesso alla Città, il progetto perl Piazzale di Camerlata ha lo scopo di…
Sei piazze nei borghi
I luoghi della identità collettiva: le nuove piazze dei quartieri esterni di Como Da sempre, nella tradizione dei borghi italiani, le nostre comunità, anche le più piccole, si sono riconosciute…
MANIFESTO PER UNA (REALISTICA) UTOPIA URBANA
La città come invenzione continua del futuro Pubblicato sul quotidiano L’Ordine, il 20 febbraio 2010 Avete mai pensato che la città è una delle più antiche invenzioni dell’umanità? Da almeno…
Traffico e mobilità a Como
Si sa che la memoria storica collettiva non è un punto di forza dei cittadini italiani. Purtroppo la complessità della storia politica degli ultimi 40 anni, con il suo progressivo…
Ex-Casa del Fascio – Un progetto per Como Internazionale
1936-2021: gli 85 anni del palazzo di marmo. Se Giuseppe Terragni potesse tornare per un giorno a Como, in questo inverno 2021, credo che sarebbe molto contento: troverebbe un gruppo…